Questa casa colonica proviamo a raccontarvela a parole, ma ad ogni occhiata riserva piacevoli sorprese e ha bisogno di essere guardata dal vivo, più che raccontata.
L’immobile si presenta con un ingresso pedonale e carraio, nella prima parte del giardino, dove vi è immediatamente l’ampia vetrata ad arco che ci introduce al primo ingresso.
Qui ci accoglie un atrio e fin da subito si rimane colpiti dal soffitto completamente travato, con travi di legno ben recuperate e rimaste immutate nel corso del tempo, che fanno riecheggiare lo stile classico di una volta. Proseguendo troviamo la zona pranzo dalle generose dimensioni con uno stupendo caminetto in mattoni faccia a vista, la cucina abitabile dalle metrature altrettanto importanti; a completare, un bagno con ampia lavanderia a seguire.
Al piano superiore invece, percorrendo il disimpegno, entriamo nella zona notte dove ci sono tre camere matrimoniali, delle quali una è servita da caminetto, creando un’atmosfera suggestiva e il bagno padronale con vasca. Adiacente all’ingresso di cui sopra, vi è un secondo ingresso che conduce alla seconda parte di questo immobile, che si può tranquillamente trasformare in una seconda casa dalle medesime caratteristiche interne: troviamo una zona giorno con cucina separata e un bagno.
Salendo la scala in legno troviamo la zona notte che può essere creata come si vuole, tipo tre camere e un bagno, dato che il piano primo è da terminare.
Sul retro della casa una vasta area verde si estende a perdita d’occhio, ricoprendo mq. 3.000 ca., dove grandi e piccini troverebbero un’oasi di pace, dove poter giocare o rilassarsi.
Nel complesso l’abitazione è ricca di uno stile antico e tradizionale che sa riportare nel passato, creando un’atmosfera quasi magica.
Questa casa infatti più si addice a chi ricerca un’abitazione calda e spaziosa, che sappia racchiudere e conservare lo stile rustico di un tempo.
Oppure per coloro che necessitano di due abitazioni adiacenti suddivise in verticale.
Sicuramente da vedere!